Piante nocive - BASSETHOUND DI LAGO OMBROSO ALLEVAMENTO

Vai ai contenuti

Menu principale:

Piante nocive

Conoscere il cane
 

PIANTE NOCIVE PER I CANI




A chi non piace avere nella propria casa o in giardinio  delle piante ?  che siano queste da fiore o da foglia,
dobbiamo pero'  conoscere quali di queste possono essere dannose ed in quale maniera ai nostri amici a 4 zampe.
Venedone a conoscenza potremo optare per una loro collocazione in maniera che non siano raggiungibili, in giardino creando un angolo ben recintato, in casa collocandole dove siamo certi che il nostro amico non le possa raggiungere, o meglio ancora optando per piante sicure ed ugualmente belle.
Di solito i cani non si avvicinano a queste piante ma puo' capitare che un cucciolo e/o un soggetto annoiato possa strappare delle foglie  e rosicchiare il tronco.

COSA FARE IN CASO DI INGESTIONE O PRESUNTA?

Portare immediatamente  il cane dal  proprio  veterinario di fiducia che interverrà con la giusta terapia, molto importante è il riconoscimento del tipo di pianta in quanto  le terapie sono diverse a seconda di quale pianta è stata ingerita
I sintomi sono diversi in relazione alla pianta ingerita, in casi lievi si può tratare di stadi irritativi locali, fino ad edema delle vie aere, vomito diarrea, convulsioni, shok paralisi e coma.

PIANTE TOSSICHE CHE AGISCONO SULL'APPARATO GASTROENTERICO:

AZALEA: Puo' dare stomatite, vomito, diarrea, debolezza, deficit della vista, convulsioni e coma, d'obbligo il veterinario!!!
RICINO: : Determina gastroenterite, a lenta insorgenza ( 18-24 ore dopo l'ingestione) febbre, dolori addominali, diarrea emorragica, aritmie cardiache, convulsioni.
EDERA: Ci sono vari tipi di edera, ( del diavolo, inglese , velenosa) DEL DIAVOLO: Stomatite irritazione dermatire, lavaggio delle parti cute occhi cavitaà orale. INGLESE: Gastroentrite, il cane puo' entrare in coma nel giro di 24/48 ore, Correre dal veterinario!!! VELENOSA: Determina dermatite allegirgica da contatto, rimuovere le parti che sono a contatto fare lavaggi e andare dal veterinario.
VISCHIO: Determina diarrea  e dolori addominali, cercare come sempre di far vomitare il cane e correre dal veterinario.
NOCE. Tipo Inglese, nera , Determina gastroenterite e convulsioni, il veterinario è d'obbligo
EUFORBIA: Può dare salivazione abbondante (scialorrea)  sfregamento della bocca con le zampe, tremori vomito difficolta' respiratorie, andate subito dal veterinario.

PIANTE TOSSICHE CHE CAUSANO STOMATITE GLOSSITE;

DIEFFENBACHA: Può dare stomatite e dermatite da irritazione, Lavare bene cute, occhi e cavità orale.
FILODENDRO. Può dare stomatite  e dermatite da irritazione. Lavare bene le parti entrate in contatto con questa pianta
ORECCHIO D'ELEFANTE:  Stomatite ed irritazione da contatto. Lavaggio delle parti interessate ed andare dal veterinario



 
Torna ai contenuti | Torna al menu