Attualita' - BASSETHOUND DI LAGO OMBROSO ALLEVAMENTO

Vai ai contenuti

Menu principale:

Attualita'



     LE PUPPY MILLS


Argomento di attualita' sono i cosidetti traffici di cuccioli dai paesi dell'est.
Sentiamo quasi giornalmente notizie  che ci informano di cuccioli trovati in condizioni precarie  in furgoni provenienti da paesi dell'est con documenti falsi che attestano l'età del piccolo superiore ai tre mesi  ed  invece  dopo visita veterinaria viene accertato che i piccoli in questione molte volte non hanno neppure 60 giorni.
E' un traffico indecente rivolto solo a far lucrare persone senza scrupoli che vogliono bene solo a se stessi e non gli importa di questi esserini che soffrono dal momento  della nascita.
Ho trovato un interessante articolo che spiega cosa sono veramente queste  PUPPY MILLS  
Qui ho voluto riportare  ciò che secondo me le persone devono sapere prima di acquistare un cucciolo  in negozio o dai sedicenti allevatori


IL SERIO ALLEVATORE


Per prima cosa un serio allevatore non alleva più di 1 o 2 razze diverse  e non spedisce mai i propri piccoli,  vuole  conoscere la famiglia dove andrà ad abitare il piccolo  ed i componenti della famiglia sterssa accertandosi che tutti siano consapevoli che l'arrivo di un cucciolo è paragonabile alla noscita di un figlio.
Un serio allevatore anche dopo la consegna del cucciolo vuole averne informaziioni e sapere come cresce se ci sono dei problemi e a richiesta dare informazioni e consulenza .Rimarrà sempre un suo piccolo anche se ceduto l'affetto e l'amore che l'allevatore ha dato  nei primi mesi al cucciolo non sarà mai dimenticato
Un serio allevatore non fà partorire più di una volta all'anno le sue fattrici e non più di 5 volte nella vita,. Cura i suoi cani con amore e  quando una femmina è in gravidanza la isola dagli altri tenendola  come si suol dire nell'ovatta, alimentandola in maniera corretta e non facendole mancare niente sottoponendola avisite  veterinarie ed a ecografie per controllare la gestazione
Il parto avviene in ambinete pulito nella cassa parto disinfettata eon il giusto grado di calore  ed almeno per quello che mi riguarda alla presenza del veterinario che può intervenire per ogni problema .
Dopo la nascita i piccoli sono controllati periodicamente dall'allevatore e con il supporto del veterinario che ne controlla lo stato evolutivo,
All'età di 25 / 30 giorni viene effettuata la prima sverminazione sia dei piccoli che della madre , e dopo 2 giorni circa le prime analisi delle feci per controllare che non ci siano parassiti, controllando poi nei giorni che seguono in special modo dal momento dello svezzamento che avviene non prima dei 27 giorni, il  colore e la consistenza delle feci oltre lo stato generale del piccolo,
Nel periodo che precede la consegna alla nuova famiglia  il serio allevatore fà socializzare  il cucciolo toccandolo, pulendolo, parlandogli e facendolo abituare ai rumori in maniera graduale
HO VOLUTO RIPORTARE SOLO ALCUNE AZIONI CHE COMPIE  IL NOSTRO SERIO ALLEVATORE


ECCO ADESSO COSA SONO LE PUPPY MILLS
Articolo tratto sa  "Ti presento il cane"

Molta gente ancora non ha capito cosa si nasconde dietro al traffico dei cuccioli dall'Est europeo, ovvero dei cuccioli commercializzati  dalla stagrnde maggioranza dei negozi e dei così detti PUPPY MILLS ovvero sedicenti  allevamenti che si pubblicizzano con frasi come " Dieci o venti bellissime razze ! Spedizioni in tutta Italia , isole comprese" come se i cuccioli fossero armadietti della cucina. Ma che c'è di sbagliato, in fondo, in questi cuccioletti di provenienza ungherese o rumena, che appaiano tanto carini e che costano meno di un cane d'allevamento?
Forse i cani d'allevamento sono un pò più belli ... ma se non si è intenzionati a fare expo cosa importa se ha un orecchia un pò lunga o se il pelo è meno soffice?
Altra obbiezione "classica" : ma andiamo un cucciolo è un cucciolo punto e basta.
La cosa più logica  da fare quando si decide di acquistare un cucciolo è di andare nel posto più comodo ed economico.
Partiamo da quest'ultimo punto, i cuccioli dell'est non sono mai a buon presso in quanto ciò che verrà risparmiato all'atto dell'acquisto verrà poi spese in seguito tra farmaci e veterinari per rimettere in sesto un cane quasi sempre malato spesso gravemente.
I cuccioli dell'est sono quasi sempre malati in quanto allevati a "basso costo"
Questo non significa che ci si sforza di venire incontro al cliente per fargli spendere meno! Significa che:
a) I cuccioli nascono da genitori scelti a casaccio, senza criteri selettivi, perchè i test per verificare la presenza di tare genetiche costano cari. Quindi non si fanno.Nessuno controlla le patologie aculari, la displasia dell'anca 0o del gomito, le malattie cardiache ereditarie.
b) Le fattrici sfornano una cucciolata dopo l'altra ogni 6 mesi senza alcun tempo di ripresa. non sono accudite amorevolmente dopo il parto, ma messe li in attesa  del prossimo calore, come in una catena di montaggio. Ovviamente questo debilita le cagne e questo darà cuccioli deboli.
c) Per le madre si usa cibo a basso costo e quindi di bassa qualità che debilita ancor più le cagne  I cuccioli vengono a mala pena svezzati sempre con cibo di bassa qualità e poi impacchettati e spediti perchè tenerli più a lungo comporterebbe un costo aggiuntivo che i " cagnari" si guardano bene dal sostenere.
d) I cuccioli vengono impacchettati e spediti all'età di 30/35 giorni perchè a 40 giorni devono essere già in vetrina. Questo significa che non possono essere vaccinati
( la prima vaccinazione non si può effettuare prima dei 50/55 giorni perchè non avrebbe effetto  essendoci ancora in circolo gli anticorpi materni) Inoltre a questa età il sistema immunitario del cucciolo non è ancora completamente sviluppato. quindi i cani non hanno letteralmente difese contro gli agenti patogeni, i virus, i batteri che possono incontrare sul loro cammino
e) I cuccioli per arrivare in Italia dall'Est viaggiano per almeno due giorni (debilitati senza alcuna copertura vaccinale) su camio senza riscaldamento, stivati comne galline in gabbiette non igienizzate che hanno visto passare altre migliaia di cuccioli... con i risultati ci si possono facilmente intuire.
I commercianti acquistano i cani dall'est  in quanto il loro costo e di circa 50 euro ed anche perchè il serio allevatore non vende a prezzo stracciato e difficilmente a negozianti

EPPURE I CUCCIOLI IN VETRINA SEMBRANO SEMPRE IN OTTIMA FORMA! COME POSSONO ESSERE TUTTI MALATI?
Purtroppo possono, eccome.
Solo che appena sbarcati in negosio, vengono immediatamente imbottiti di gammaglobuline ( e talvolta anche di eccitanti) per mascherare la reale situazione che si manifesta solo dopo la vendita

I CUCCIOLI DELL'EST VENGONO VENDUTI SOLO IN NEGOZIO?
No purtroppo anche molti sedicenti allevatori sono in realtà degli importatori
In generale tutte le strutture che garantiscono la pronta consegna di qualsiasi razza di cana sono  altamente sospettabili
Un altro mezzo di diffusione molto noto le così dette FIERE DEL CUCCIOLO  CUCCIOLANDIE e affini

SE UN CUCCIOLO MUORE DOPO POCHI GIORNI DALL'ACQUISTO NON SI DOVREBBE AVER UN RISARCIMENTO?
Certo la legge lo prevede ma i negozianti mettono le mani avanti per tutelarsi
Ecco alcuni tipici segni di fregatura in arrivo.
- Richiesta di danaro contante , rifiuto di assegni ed altro
-Richiesta di firmare una garanzia che letta attentamente conterrà sempre assurdità quali la durata di 24/48 ore. Il divieto di far controllare il cucciolio da altro veterinario diverso da quello  suggerito dal venditore stesso ed altre postille che sollevano il negoziante  da responsabilità

tUTTI I CUCCIOLI DELL'EST SONO CUCCIOLI DI SCARTO?
Ovviamente no!!
Ci sono eccellenti allevamenti anche nell'est europeo  che non vendono a negozianti e non certamente a basso costo i prezzi sono quelli praticati da allevamenti italiani
Quando si parla di cuccioli dell'est ci riferiamo ai così detti "CANIFICi"
Ricordiamoci sempre che i cuccioli che vengono venduti dai cagnari sono quasi sempre cuccioli di scarto.

COSA VIENE FATTO PER FERMARE QUESTO TRAFFICO?
Poco.. purtroppo
perchè E' TUTTO LEGALE
La legge italiana non si interessa del problema nessuno si interessa fino a che non acquista un cucciolo malato
La legge italiano obbliga l'importazione di un cucciolo non prima dei tre mesi di età e con vaccinazioni e antirabbica effettuata, ma i libretti delle vaccinazioni si falsificano....


ALCUNE CONSEGUENZE DELLA TRATTA

recrudescenza della diffusione di malattie che erano ormai praticamente scomparse dal panorama cinofilo italiano, come cimurro e parvovirosi
Estrema difficoltà di malattie genetiche
Persone truffate e bimbi piangenti per il cucciolo morto tra le braccia
Sensibile danno per gli allevamenti italiani  di qualità che affrontano spese e grande impegno per raggiungere  cuccioli sani e tipici che rischiano di rimanere invenduti

CONCLUDENDO
Comprate un cucciolo perchè lo desiderate consapevoli dell'impegno che questo vi comporterà informatevi sui genitori e pretendete di vederli e vedere sia il pedigree che i libretti delle vaccinazioni
pretendete di visitare k'allevamento e cercate di avere più informazioni possibili sulla razza

Credo che quest'articolo vi sia interessato ed abbiate capito ciò che vuol dire CUCCIOLO


 
Torna ai contenuti | Torna al menu